Mancini e Gemito, fedeli discepoli di Domenico Morelli, sono qui accostati per richiamare la loro dichiarata filiazione al grande maestro del realismo e con l’obiettivo di instaurare un dialogo fra temperamenti ed espressioni figurative selezionate fra pittura, disegno e scultura. Le opere dei due artisti sono accomunate dal sentimento del vero, concentrato non soltanto sulla immediata percezione delle cose ma soprattutto inteso quale visibile traduzione di stati d’animo via via maturati al fuoco di una fervida immaginazione messa alla prova da temperamenti necessariamente divergenti, con la conseguenza finale di una poetica solitudine o della follia, e poi dell’arte come auspicata consolazione. Il volume è stato dunque pensato come percorso parallelo, denso di capolavori e di qualche opera inedita, ma allo stesso tempo integrato nel più ampio contesto del Museo dell’Ottocento, dove la cultura figurativa di quel secolo, nella sua declinazione meridionale, trova una sede prestigiosa e una più che esauriente narrazione. In tale fedele contesto i curatori hanno individuato nell’opera di Mancini e Gemito e nelle loro avventurose personalità artistiche il tramite più coerente per proporre un inedito confronto che riesca a convincere i lettori e il pubblico più ampio delle inesauribili risorse offerte dal “catalogo” della storia intesa come occasione di vitale dialettica critica e di suggestivo affondo nelle vicende biografiche di due fra i massimi protagonisti della storia dell’arte europea.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Antonio Mancini, Vincenzo Gemito
Antonio Mancini, Vincenzo Gemito
Titolo | Antonio Mancini, Vincenzo Gemito |
Curatori | Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi, Isabella Valente |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte, 1 |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788836656004 |
€38,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00