Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dalla monarchia alla Repubblica 1943-1946. La nascita della Costituzione italiana

Dalla monarchia alla Repubblica 1943-1946. La nascita della Costituzione italiana
Titolo Dalla monarchia alla Repubblica 1943-1946. La nascita della Costituzione italiana
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Il milione
Editore Editori Riuniti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 06/2006
ISBN 9788835957874
 
16,00

"Vivere in repubblica è stato per i democratici e per i popolani del Risorgimento, quindi per le avanguardie radicali dell'Italia unita legate alla memoria e alla lezione di Garibaldi e di Mazzini o anche alla tradizione del socialismo rivoluzionario di Pisacane, un ideale e un motivo di lotta di più generazioni. A quelle radici si raccorda la nascita della repubblica italiana, nel 1946, quando le grandi organizzazioni popolari - moderni partiti di massa e democratici - imposero pacificamente l'estromissione della monarchia al culmine di tutto un ciclo storico, nel momento in cui il prestigio della casa regnante, già coinvolto nel ventennale compromesso col regime fascista, era crollato nella sconfitta e nella non imprevedibile (e non imprevista) rovina del paese." (dall'introduzione di Enzo Santarelli)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.