Il volume propone alcuni dei testi classici della scuola francese sulla questione metodologica della partecipazione sul campo ponendo l'accento sul coinvolgimento a livello teorico scientifico dello studioso. Tutti gli articoli rileggono la problematica di metodo all'interno del fenomeno magico-religioso, al di là del fattore religioso propriamente detto, pratica di partecipazione emotivamente condivisa o, come dice splendidamente Daniel Fabre all'interno di questa stessa raccolta, «momento di alta intensità collettiva». Si sollevano questioni soggettive, legate alla percezione e al ricordo. La difficoltà interpretativa del fatto religioso è emersa soprattutto nel momento di 'ritorno' dell'antropologia in Europa, quando lo studioso ha dovuto confrontarsi con l'estraneità all'interno del suo stesso contesto di appartenenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Etnologia del sacro. Religione e modernità nella riflessione francese
Etnologia del sacro. Religione e modernità nella riflessione francese
Titolo | Etnologia del sacro. Religione e modernità nella riflessione francese |
Curatore | Francesca Sbardella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Antropologia delle religioni, 5 |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788855534604 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00