A cinquant’anni di distanza dall’uscita in libreria di "Forme estetiche e società di massa" di Alberto Abruzzese, tredici studiosi italiani hanno provato a riflettere su quanto si è modificato nel periodo trascorso. Il passaggio da una società di massa a un sistema sociale di tipo ipermoderno ha infatti determinato dei profondi cambiamenti nella natura e nel funzionamento delle forme estetiche. Ciascuno degli autori che hanno partecipato al volume ha ragionato sui cambiamenti delle forme estetiche che hanno interessato uno specifico ambito. Ne è risultato un quadro vario e articolato dei principali processi sociali che caratterizzano le società contemporanee.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Forme estetiche e società ipermoderna
Forme estetiche e società ipermoderna
Titolo | Forme estetiche e società ipermoderna |
Curatore | Vanni Codeluppi |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Ccube |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788855199544 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00