Lo straordinario “Presepe del Gernetto”, nuova acquisizione del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, è uno dei più importanti realizzati da Francesco Londonio (1723-1783), artista lombardo del Settecento che dedica interamente la sua attività alla pittura di genere, specializzandosi in tematiche bucoliche, con scene di vita contadina. Il presepe, realizzato fra il settimo e l’ottavo decennio del XVIII secolo per la villa Gernetto a Lesmo, in Brianza, su commissione del conte Giacomo Mellerio, di cui lo stesso pittore era stato ospite, è costituito da circa sessanta figure, dipinte a tempera su carta e cartoncino sagomati, tra le quali la Sacra Famiglia con i re magi, pastori, paggi, fanciulli, contadini ma anche animali, talvolta inseriti in vere e proprie quinte sceniche. Si tratta probabilmente dell’ultimo esemplare settecentesco lombardo di questo tipo rimasto integro, destinato in origine a essere allestito in un salone della villa nel periodo natalizio.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Francesco Londonio. Il presepe di carta
Francesco Londonio. Il presepe di carta
Titolo | Francesco Londonio. Il presepe di carta |
Curatori | Alessia Devitini, Nadia Righi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte, 1 |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788836650729 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00