Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadia Righi

Tintoretto. La Deposizione. Quattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro

Tintoretto. La Deposizione. Quattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro

Nadia Righi, Giuseppe Frangi, Giulio Manieri Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 72

Il volume accompagna l’arrivo al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano della Deposizione di Cristo dalla croce di Jacopo Tintoretto (Venezia, 1519-1594), uno dei capolavori del grande protagonista della pittura veneziana della seconda metà del Cinquecento, conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Realizzata per la chiesa di Santa Maria dell’Umiltà alle Zattere a Venezia e databile intorno al 1562, negli anni della piena maturità del pittore, il dipinto presenta una composizione ben calibrata e attentamente costruita, e allo stesso tempo drammatica e concitata, con un dinamismo accentuato dall’uso della luce, con intensi chiaroscuri che creano un forte impatto emotivo, lasciando emergere i protagonisti da un paesaggio in penombra. Grazie alla collaborazione con Casa Testori, la pubblicazione presenta gli interventi di quattro artisti contemporanei – Jacopo Benassi, Luca Bertolo, Alberto Gianfreda, Maria Elisabetta Novello – che mettendosi in gioco davanti alla grande tela creano un rapporto personale con il dipinto del maestro veneto, facendo ricorso a diversi linguaggi, dall’installazione alla pittura.
14,00

Museo Diocesano. Lascito Schubert

Museo Diocesano. Lascito Schubert

Paolo Biscottini, Nadia Righi

Libro

editore: Sassi

anno edizione: 2014

Il Museo Diocesano di Milano, inaugurato nel novembre 2001 nel complesso conventuale della Basilica di Sant'Eustorgio, raccoglie un patrimonio ingente di opere dal IV al XXI secolo, giunte al Museo sotto forma di lasciti, depositi o donazioni. Si tratta di dipinti, sculture, oggetti di oreficeria, disegni: indiscussi capolavori che documentano ampiamente gli esiti dell'arte lombarda sino ai nostri giorni, qui posti a testimonianza viva della ricca produzione artistica ambrosiana e del gusto collezionistico non solo arcivescovile, ma anche privato. Fra le sezioni salienti del Museo vanno considerate anche la straordinaria collezione Alberto Crespi, composta da dipinti a "fondo oro", realizzati da artisti per lo più toscani del XIV e del XV secolo, la collezione Marcenaro, depositata al Museo dalla Fondazione Cariplo, composta da dipinti e da sculture, per lo più lignee, databili dal XIV al XVII secolo, e la collezione Sozzani costituita da 105 disegni di epoca compresa fra il XV e il XX secolo. A queste si aggiunge ora il prezioso lascito Schubert. In continuo e dinamico arricchimento, la collezione permanente del Museo è allestita lungo i tre corpi restaurati del secondo chiostro di Sant'Eustorgio, in attesa del completamento del percorso espositivo che avverrà con l'ampliamento già in corso, destinato a raddoppiare gli spazi espositivi del Museo.
12,00

Sandro Botticelli. Adorazione dei magi

Sandro Botticelli. Adorazione dei magi

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il volume accompagna l’arrivo al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano della straordinaria Adorazione dei Magi, una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Botticelli (1445-1510), pittore simbolo del Rinascimento italiano. Si tratta del Capolavoro per Milano 2024 - iniziativa giunta alla sua XVI edizione - in arrivo dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze. La pubblicazione ricostruisce la storia della tavola, realizzata intorno al 1475 per la cappella dedicata ai Magi della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. L’opera raffigura la celebre scena evangelica, affrontata, però, dall’artista con grande originalità, in una composizione equilibrata, con la capanna in posizione centrale e le numerose figure disposte in maniera articolata intorno ad essa, in grande varietà di pose e atteggiamenti. Lo stesso Botticelli si ritrae nel giovane biondo sulla destra, posto di tre quarti con il manto giallo oro, che ricerca lo sguardo dello spettatore.
15,00

Gaetano Previati. La passione. Catalogo della mostra (Milano, 20 febbraio-20 maggio 2018)

Gaetano Previati. La passione. Catalogo della mostra (Milano, 20 febbraio-20 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 80

Il volume celebra Gaetano Previati (1852-1920), uno dei grandi maestri del divisionismo italiano, attraverso due suoi capolavori: "La via al Calvario", da poco entrata a far parte delle collezioni del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, e le grandi tele che compongono la "Via crucis" proveniente dai Musei Vaticani, dipinte da Previati nei primi anni del Novecento e recentemente restaurate. Un’occasione per offrire una riflessione sul significato della Passione e, più in generale, sulla declinazione del tema del sacro nell’opera dell’artista ferrarese.
17,00

Veronese. L'adorazione dei magi

Veronese. L'adorazione dei magi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 63

Capolavoro della pittura sacra degli anni della piena maturità di Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528-Venezia 1588), uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano, l'Adorazione dei Magi è stata realizzata per la chiesa di Santa Corona a Vicenza, dove si trova tuttora. Un'opera in cui nell'eccezionale qualità cromatica, nei vibranti effetti luministici e nell'impostazione scenografica dominata da architetture di ricordo palladiano appaiono chiaramente la sontuosità pittorica e il trionfo di un linguaggio decorativo caratteristici del pittore. Tali elementi si coniugano all'attenzione al dato reale, alla narrazione vivace e alle espressioni dei sentimenti, come si nota nel dolce sguardo della Vergine Maria o in quello dei Magi che osservano con grande intensità l'avvenimento sacro. Milano, chiostri di sant'Eustorgio. Museo Diocesano Carlo Maria Martini (30 ottobre 2018-20 gennaio 2019).
12,00

I chiostri di Sant'Eustorgio. Ediz. italiana e inglese

I chiostri di Sant'Eustorgio. Ediz. italiana e inglese

Nadia Righi, Alessia Devitini

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 176

I Chiostri di Sant’Eustorgio sorgono in uno dei luoghi più significativi per la Chiesa ambrosiana: dell’antico complesso fanno parte la chiesa di Sant’Eustorgio, con il Museo della Basilica, il cimitero paleocristiano e la cappella Portinari, e il Museo Diocesano Carlo Maria Martini. Il volume ripercorre la storia di un monumento tanto importante per Milano, partendo dalla basilica, con i suoi capolavori pittorici e scultorei, e con la splendida cappella Portinari, gioiello del Rinascimento lombardo. Le opere più significative del Museo Diocesano raccontano la storia dell’arte lombarda e delle raccolte degli antichi arcivescovi milanesi, ma anche quella del collezionismo illuminato ambrosiano.
15,00

Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell'arte francese dai Musei Vaticani. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-17 maggio 2020)

Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell'arte francese dai Musei Vaticani. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-17 maggio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 80

Opere di artisti francesi, quali Paul Gauguin, Auguste Rodin, Maurice Denis, Georges Rouault, Marc Chagall, Henri Matisse e altri ancora, legate alla Passione di Cristo, sono presentate in un percorso che consente di far luce su diversi aspetti del delicato rapporto fra modernità e tradizione nell'arte e nella Chiesa, tra XIX e XX secolo. Sono anni cruciali in cui gli artisti, soprattutto in Francia, partecipano attivamente al dibattito che interessa il rinnovamento dell'arte sacra contemporanea e il delicato dialogo tra arte e spiritualità. La necessità di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società moderna spinge gli artisti a riflettere e sperimentare: stili, linguaggi, espressioni, tecniche differenti mostrano un universo artistico e spirituale di grande fascino e intensità nel quale tradizione e innovazione, passato e modernità convergono e si integrano. L'esposizione di questo prezioso nucleo di pitture, sculture, incisioni provenienti dalla Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei del papa è lo spunto di riflessione proposto dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini e dai Musei Vaticani per il tempo della Pasqua.
17,00

Francesco Londonio. Il presepe di carta

Francesco Londonio. Il presepe di carta

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 96

Lo straordinario “Presepe del Gernetto”, nuova acquisizione del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, è uno dei più importanti realizzati da Francesco Londonio (1723-1783), artista lombardo del Settecento che dedica interamente la sua attività alla pittura di genere, specializzandosi in tematiche bucoliche, con scene di vita contadina. Il presepe, realizzato fra il settimo e l’ottavo decennio del XVIII secolo per la villa Gernetto a Lesmo, in Brianza, su commissione del conte Giacomo Mellerio, di cui lo stesso pittore era stato ospite, è costituito da circa sessanta figure, dipinte a tempera su carta e cartoncino sagomati, tra le quali la Sacra Famiglia con i re magi, pastori, paggi, fanciulli, contadini ma anche animali, talvolta inseriti in vere e proprie quinte sceniche. Si tratta probabilmente dell’ultimo esemplare settecentesco lombardo di questo tipo rimasto integro, destinato in origine a essere allestito in un salone della villa nel periodo natalizio.
16,00

La passione. Arte italiana del '900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà

La passione. Arte italiana del '900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Le opere dei grandi protagonisti di una delle stagioni più fertili dell'arte contemporanea italiana, quali Felice Casorati, Carlo Carrà, Marino Marini, Ottone Rosai, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Pericle Fazzini, Giacomo Manzù, cui si affiancano nomi meno celebrati ma altrettanto incisivi, quali Aldo Carpi, Giuseppe Montanari, Antonio Giuseppe Santagata, Felice Carena, Gerardo Dottori, documentano la forza innovativa con cui anche in Italia l'arte del XX secolo ha affrontato le tematiche sacre, nel costante confronto tra la tradizione, l'evoluzione della ricerca linguistica e l'espressione di una nuova sensibilità spirituale. Il percorso comprende un ampio arco del Novecento italiano, soffermandosi in particolare sul periodo fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, quando gli artisti vivono una profonda riflessione sulla devastazione causata dagli eventi bellici e tentano di ripartire con grande slancio creativo, cercando di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società e dal mondo contemporaneo. Questo prezioso nucleo di pitture, sculture, incisioni e disegni di straordinaria potenza, provenienti dalla Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei Musei del Papa, è lo spunto di riflessione proposto dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini e dai Musei Vaticani per il tempo della Pasqua.
17,00

Raffaello. La Predella della Pala Oddi

Raffaello. La Predella della Pala Oddi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 72

La raffinata predella della Pala Oddi raffigurante l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione al tempio, conservata nei Musei Vaticani ma in origine in San Francesco al Prato a Perugia, è uno dei capolavori del giovane Raffaello (Urbino, 1483 – Roma, 1520), grande protagonista del Rinascimento italiano. Eseguita intorno al 1504, è considerata l’opera di Raffaello più vicina a Perugino: indubbio è il carattere intensamente peruginesco delle tre scene, che rivelano la conoscenza della dolcezza e della morbidezza della pittura del maestro umbro, che il giovanissimo artista assimila e rielabora in un linguaggio personale e altamente poetico. I tre scomparti rivelano infatti la genialità di Raffaello, già proiettato verso soluzioni pienamente rinascimentali, con esiti innovativi e moderni. L’opera è stata sottoposta a un intervento di restauro, che ha permesso di recuperare la cromia brillante e il delicato chiaroscuro, e a una serie di analisi che hanno aggiunto nuovi importanti tasselli alla conoscenza dei materiali impiegati dal genio urbinate e della sua tecnica esecutiva.
14,00

Beato Angelico. Storie dell'infanzia di Cristo. Anta dell'Armadio degli Argenti. Ediz. italiana e inglese

Beato Angelico. Storie dell'infanzia di Cristo. Anta dell'Armadio degli Argenti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il volume accompagna l’arrivo al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano dello straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’infanzia di Cristo, dall’Annunciazione alla Disputa tra i dottori, introdotte dalla Visione di Ezechiele, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze, che custodisce la più grande collezione di opere di Beato Angelico, uno dei maggiori pittori del Rinascimento italiano. La pubblicazione ricostruisce la storia dell’opera di Beato Angelico attraverso i contributi dei più importanti studiosi del maestro.
15,00

Giovanni Bellini. Il Compianto dai Musei Vaticani. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro. Catalogo della mostra (Milano, 20 febbraio-11 maggio 2024)

Giovanni Bellini. Il Compianto dai Musei Vaticani. Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro. Catalogo della mostra (Milano, 20 febbraio-11 maggio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il volume è dedicato al Compianto sul Cristo morto, celebre pietà di Giovanni Bellini (Venezia 1435 circa – 1516) - tra i maggiori artisti del suo tempo e grande protagonista del Rinascimento - attualmente parte della collezione dei Musei Vaticani. L’opera costituiva in origine la parte alta (cimasa) della celebre pala che il Bellini dipinse a Pesaro per l’altare maggiore della chiesa di San Francesco fra il 1473 e il 1476. La pala, oggi nel Museo di Pesaro, raffigurava l’Incoronazione della Vergine inquadrata in una complessa serie di dipinti. Il Compianto vede raggrupparsi intorno al corpo di Cristo morto le figure di Maria Maddalena, Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea. La solenne composizione (che suggerisce un punto di vista da sotto in su) si distingue per l’intonazione assorta e dolente della rappresentazione e per l’intimo rapporto emozionale che lega i protagonisti. La pubblicazione presenta, inoltre, gli interventi di quattro artisti contemporanei - LETIA Letizia Cariello, Emma Ciceri, Francesco De Grandi e Andrea Mastrovito - che sono entrati in rapporto con il capolavoro di Giovanni Bellini costruendo un vero e proprio dialogo con l’opera.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.