Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Biscottini

Daniele Morini

Daniele Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 144

Daniele Morini nasce, vive e muore a Milano (4 maggio 1953 - 9 maggio 2024). Studia filosofia, fa l'illustratore con successo, ma l'interesse per l'uomo lo porta subito alla pittura, a cui affida la sua ricerca della verità. Tutta la pittura di Morini sembra esplodere nelle singole tele, dapprima disseminando lo spazio di dettagli apparentemente inutili, come distrazioni, in realtà riconfigurandolo come luogo nuovo, in cui l'impossibile si fa storia. E poi attraversandolo, mentre i lacerti dell'esplosione piovono da ogni parte, come in una tempesta spaziale, attraversata da angeli che volano e da persone fluttuanti a testa in giù, ma col cappello in testa. Ironia? Forse, ma soprattutto la visione di un day after in cui l'impossibile e il possibile si incrociano. Il pittore non sorride, prova invece pietà per questa umanità che sa dolente, e pietà per sé, che ne canta il dolore e l'amore quotidiano, senza enfasi, senza retorica, ma con profonda partecipazione. Corredata dei testi di Paolo Biscottini (Note per una poetica dell'arte di Daniele Morini), Maria Serena Matarrese (Daniele Morini, un "pittore per vocazione") e dagli scritti di Daniele Morini, la monografia presenta circa centotrenta opere dell'artista suddivise in Opere di illustrazione; Opere di pittura (Angeli e Città; Ritratti; Autoritratti; Nature morte); Opere pubbliche; Opere di incisione; Opere di scultura.
25,00

L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte

L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte

Paolo Biscottini, Giovanni Ferrario

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 56

L'orto dei semplici era, in epoca medievale, il luogo in cui i monaci nei conventi coltivavano i "semplici", cioè le erbe medicinali, con cui poi preparavano i medicamenti per le diverse affezioni. Per via di metafora potremmo dire che l'orto dei semplici può alludere a quella tensione verso il disvelamento di forme perfette e pure, che caratterizza tanto il lavoro dell'artista, quanto quello di chi cerca comunque la verità.
12,00

Il museo negato. Cento opere dalla Pinacoteca civica di Monza
25,82

Note di museologia

Note di museologia

Paolo Biscottini

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2004

pagine: 120

7,00

Leggere il museo

Leggere il museo

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2011

pagine: 184

8,00

Luigi Caflisch. Colori di cielo e terra. Ediz. italiana e inglese

Luigi Caflisch. Colori di cielo e terra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Donne, sirene, fantasmi di entità corporee e astratte insieme, che paiono palesarsi nella cornice naturale di un giardino (ma da dove provengono? da quale luogo nascosto giungono a questa nuova e imprevista luminosità?) per una nuova e sobria spettacolarità, per dar voce al mistero profondo cui l’arte da sempre aspira. Quale significato Caflisch affida a nudi femminili puramente accennati (mai descritti, mai riconducibili a fisionomie precise o a qualsivoglia espressione di erotismo) e pur così presenti nella storia della sua pittura recente? La questione è fondamentale e va ricondotta a tre diverse polarità dell’arte di Caflisch: il mito, il mistero, il sacro.
25,00

Bello da mangiare. Ediz. italiana e inglese

Bello da mangiare. Ediz. italiana e inglese

Pia Baggi Sisini, Philippe Daverio, Paolo Biscottini

Libro: Copertina morbida

editore: Nexo

anno edizione: 2012

pagine: 288

Una storia della cucina dall'antipasto al dolce riccamente illustrata che propone al pubblico in maniera inedita il rapporto tra arte e cucina. Non ricette ma notizie storiche e curiosità su cibi e vivande da quelle più ricercate agli alimenti presenti su tutte le tavole, il pane e la patata, gli ortaggi e le uova, fino alle sorprese in crosta e sua maestà il dolce. Un ricco apparato iconografico accompagna il lettore con gusto e bellezza in questo percorso dei sensi.
30,00

La radura dell'arte. Conversazioni sull'immagine
10,00

Museo Diocesano. Lascito Schubert

Museo Diocesano. Lascito Schubert

Paolo Biscottini, Nadia Righi

Libro

editore: Sassi

anno edizione: 2014

Il Museo Diocesano di Milano, inaugurato nel novembre 2001 nel complesso conventuale della Basilica di Sant'Eustorgio, raccoglie un patrimonio ingente di opere dal IV al XXI secolo, giunte al Museo sotto forma di lasciti, depositi o donazioni. Si tratta di dipinti, sculture, oggetti di oreficeria, disegni: indiscussi capolavori che documentano ampiamente gli esiti dell'arte lombarda sino ai nostri giorni, qui posti a testimonianza viva della ricca produzione artistica ambrosiana e del gusto collezionistico non solo arcivescovile, ma anche privato. Fra le sezioni salienti del Museo vanno considerate anche la straordinaria collezione Alberto Crespi, composta da dipinti a "fondo oro", realizzati da artisti per lo più toscani del XIV e del XV secolo, la collezione Marcenaro, depositata al Museo dalla Fondazione Cariplo, composta da dipinti e da sculture, per lo più lignee, databili dal XIV al XVII secolo, e la collezione Sozzani costituita da 105 disegni di epoca compresa fra il XV e il XX secolo. A queste si aggiunge ora il prezioso lascito Schubert. In continuo e dinamico arricchimento, la collezione permanente del Museo è allestita lungo i tre corpi restaurati del secondo chiostro di Sant'Eustorgio, in attesa del completamento del percorso espositivo che avverrà con l'ampliamento già in corso, destinato a raddoppiare gli spazi espositivi del Museo.
12,00

Rudi Wach. Un falco tra le mani

Rudi Wach. Un falco tra le mani

Paolo Biscottini

Libro: Copertina rigida

editore: Faenza Scientifics

anno edizione: 2015

pagine: 80

Catalogo della mostra "Rudi Wach. Un falco tra le mani" tenutasi al Museo Diocesano di Milano nel 2014. Il catalogo è corredato da testi di Paolo Biscottini, Karl Lubomirski, Marco Meneguzzo e Elmar Zorn.
18,00

L'immagine. Diario del silenzio

L'immagine. Diario del silenzio

Paolo Biscottini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 56

La lettura dell'immagine scava nelle profondità dell'animo e ne disvela il sentire. È memoria che silenziosamente riveste il presente, dilatandolo oltre i confini del tempo. La riflessione su alcune opere d'arte e una breve digressione su Rothko, visto per la prima volta a sedici anni, conducono l'autore al misterioso "farsi" della poesia e dunque dell'arte, dove ritrovarsi e scoprire con uno sguardo nuovo il mondo intero.
6,00

Del resto. Aforismi e altri scritti (1965-2015)

Del resto. Aforismi e altri scritti (1965-2015)

Claudio Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 130

"Agire secondo il gusto, sintonizzarsi su ciò che si crede attuale, presente, credibile. Rassicurati ci muoviamo così nella cecità dell'imminente, nel ricatto del qui e ora, presumendo che la soluzione venga prima del problema. Ma l'arte non prevede la sua collocazione, non si installa tra un prima e un poi, rende inette le storicizzazioni, smentisce le ricette sulla sua prevedibilità, ci fa il dono inatteso dell'improbabile." Prefazione di Paolo Biscottini.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.