Il volume offre un’analisi di ampio respiro della genitorialità omo-bisessuale in Italia – qui definita con l’aggettivo queer – condotta prevalentemente con gli strumenti della sociologia e dell’antropologia. I capitoli che lo compongono ricostruiscono lo sfondo istituzionale che vincola le scelte di questi genitori, i dibattiti politici che li riguardano e – soprattutto – le loro esperienze di vita quotidiana. Ciò che emerge sono traiettorie individuali e organizzazioni familiari complesse e variegate. Esse gettano luce su importanti aspetti di mutamento della società italiana, ma anche sulle molteplici resistenze e difficoltà che si frappongono al loro riconoscimento. La base del volume è costituita dai risultati di ricerche che le autrici e gli autori hanno condotto negli ultimi anni. Il carattere fortemente empirico del testo lo colloca in una posizione originale nell’attuale panorama nazionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Genitorialità queer in Italia. Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione
Genitorialità queer in Italia. Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione
Titolo | Genitorialità queer in Italia. Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione |
Curatori | Corinna Sabrina Guerzoni, Urban Nothdurfter, Luca Trappolin |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Saggi Oltre |
Editore | Mondadori Università |
Formato |
![]() |
Pagine | XXII-282 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791220601870 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00