La mostra "Idoli" - dal greco "eidolon" che significa immagine - propone ai visitatori un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire le raffigurazioni tridimensionali del corpo umano create da artisti che vissero e lavorarono nel periodo compreso tra il 4000 e il 2000 a.C. I reperti esposti provengono da una vasta area geografica che si estende da Occidente a Oriente, dalla penisola iberica alla valle dell'Indo, dallo stretto di Gibilterra ai confini dell'Estremo Oriente. Oltre a essere un tributo a Giancarlo Ligabue, i cui molteplici interessi culturali sono riflessi nella mostra, il viaggio ci consentirà di individuare, anche attraverso il confronto tra le varianti locali di questi manufatti, i numerosi tratti che popoli di regioni lontane avevano in comune.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Idoli. Il potere dell'immagine
Idoli. Il potere dell'immagine
Titolo | Idoli. Il potere dell'immagine |
Curatore | Annie Caubet |
Traduttori | Irene Inserra, Marcella Mancini, Cristina Colotto |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Archeologia, arte primitiva e orientale |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 287 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788857238845 |
€60,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00