Libri di Marcella Mancini
Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962
Libro: Libro rilegato
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo volume è il primo negli ultimi trent’anni dedicato esclusivamente all’opera fotografica di Robert Rauschenberg (1925-2008). Attraverso l’osservazione delle fotografie che abbracciano gli anni cruciali dal 1949 al 1962 Nicholas Cullinan ripercorre l’impresa dell’artista, riconsiderando tutta la sua produzione – comprendente pittura, collage, scultura, performance o tutti questi elementi messi insieme – in un’ottica essenzialmente fotografica. Rauschenberg iniziò a studiare e utilizzare la fotografia nei suoi lavori tra la fine degli anni quaranta e i primi anni cinquanta al Black Mountain College, in North Carolina, e ne rimase così fortemente influenzato che per un certo periodo fu indeciso se dedicarsi alla pittura o alla fotografia. Alla fine scelse entrambe. La dimensione fotografica (tanto immagini prese dai mass media e fotografie trovate quanto scatti propri di paesaggi o istantanee personali e di famiglia) contraddistingue i combines, i transfer drawings e i silkscreen paintings, si sviluppa ulteriormente nelle serie Spreads e Scales fino a culminare nelle ultime opere della serie Runts. Oltre a trovare una collocazione come elementi delle opere, alcune delle fotografie di Rauschenberg hanno anche una forte valenza documentaria e riportano a noi sue opere andate perdute o in fase di trasformazione, configurazione e riconfigurazione, o i ritratti dei suoi colleghi artisti impegnati nell’atto creativo (Cy Twombly, Jasper Johns, Willem de Kooning, Merce Cunningham, John Cage). Come ha scritto Walter Hopps, storico curatore americano, Rauschenberg «si è servito a lungo della fotografia come meccanismo essenziale per mescolare immagini. […] essa resta per lui uno strumento vitale con cui esplorare, sotto il profilo estetico, i modi in cui gli individui percepiscono, selezionano e combinano informazioni visive. Senza la fotografia, gran parte della sua opera non esisterebbe neppure». E a Barbara Rose Rauschenberg stesso dichiarò «Non ho mai smesso di fare il fotografo».
La medicina di Dio. Istruzioni di medicina naturale dalla Bibbia
Peter M. Kash, Shmuel Einav, Linda Friedland
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Una vita sana e longeva grazie ai segreti custoditi nella Bibbia. Alimentazione, movimento, salute, meditazione, l’importanza del sesso, gioia ed una vita piena di significato: "La medicina di Dio. Istruzioni di medicina naturale dalla Bibbia" rivela come antichi princìpi – citati già nella Bibbia – siano stati comprovati dalle ricerche scientifiche moderne e siano la via per una vita più sana e longeva, anche nella frenesia di oggi. Il libro indica come gestire dolore, sofferenza, lavoro e stress e come queste documentate tecniche di guarigione siano coerenti con le maggiori tradizioni di cura mondiali, sia in specifiche pratiche di cura asiatiche che promuovono una salute vigorosa e vitale. Concepito e scritto dal Dr. Peter Kash, autore di successo, specialista di biotecnologie ed educatore – dal Dr. Shmuel Einav, rinomato ricercatore biomedico ed educatore – e dalla Dr.ssa Linda Friedland, esperta internazionale di medicina, medico, autrice e divulgatrice scientifica. Ispirato dagli insegnamenti del Vecchio Testamento, questo brillante manuale può condurti ad una vita di cambiamento.
La collezione Cerruti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Allemandi
anno edizione: 2022
pagine: 1248
La Collezione Cerruti è una collezione privata di altissimo pregio che include quasi trecento opere scultoree e pittoriche che spaziano dal medioevo al contemporaneo, con libri antichi, legature, fondi d'oro, e più di trecento mobili e arredi tra i quali tappeti e scrittoi di celebri ebanisti. Capolavori che vanno dalle opere di Segno di Bonaventura, Bernardo Daddi e Pontormo a quelle di Renoir, Modigliani, Kandinsky, Klee, Boccioni, Balla e Magritte, per arrivare a Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini.La collezione, iniziata a metà degli anni Sessanta, è il frutto della vita discreta e riservata di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), imprenditore e collezionista scomparso nel 2015 all'età di 93 anni.Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, grazie ad un accordo con la Fondazione Cerruti, è il primo museo d'arte contemporanea a includere nelle sue collezioni una collezione enciclopedica del passato aperta dalla primavera 2019.In collaborazione con Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea e Fondazione Cerruti.
The Cerruti collection
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Allemandi
anno edizione: 2022
pagine: 1861
La Collezione Cerruti è una collezione privata di altissimo pregio che include quasi trecento opere scultoree e pittoriche che spaziano dal medioevo al contemporaneo, con libri antichi, legature, fondi d'oro, e più di trecento mobili e arredi tra i quali tappeti e scrittoi di celebri ebanisti. Capolavori che vanno dalle opere di Segno di Bonaventura, Bernardo Daddi e Pontormo a quelle di Renoir, Modigliani, Kandinsky, Klee, Boccioni, Balla e Magritte, per arrivare a Bacon, Burri, Warhol, De Dominicis e Paolini.La collezione, iniziata a metà degli anni Sessanta, è il frutto della vita discreta e riservata di Francesco Federico Cerruti (Genova, 1922 – Torino, 2015), imprenditore e collezionista scomparso nel 2015 all'età di 93 anni.Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, grazie ad un accordo con la Fondazione Cerruti, è il primo museo d'arte contemporanea a includere nelle sue collezioni una collezione enciclopedica del passato aperta dalla primavera 2019.In collaborazione con Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea e Fondazione Cerruti. Volume Primo: Manoscritti, libri e legature. Pittura, scultura e opere su carta dal Trecento all’Ottocento. Volume Secondo: Pittura, scultura e opere su carta dal Novecento. Arredi. Tappeti e altre opere tessili. Arti decorative.
Mediterraneo e dintorni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Mediano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 100
The Beatles. Album per album. 1963-1970. La band e la loro musica raccontate da esperti, testimoni e addetti ai lavori
Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 304
Brian Southall, ex capo ufficio stampa della EMI e collaboratore dei Beatles in numerosi progetti, ha riunito un team di esperti, testimoni oculari e addetti ai lavori – molti dei quali hanno conosciuto personalmente i Fab Four – con il preciso intento di raccontare ogni fase della storia della band. Questo nutrito gruppo di specialisti è stato chiamato a commentare un’ampia gamma di argomenti: dal modo in cui i singoli brani sono stati registrati, pubblicati e accolti fino alle recensioni dell’epoca, senza trascurare il significato e l’impatto culturale di ogni album. Il volume li comprende tutti: dal pop frizzante e leggero di Please Please Me e With the Beatles, agli iconici Let it Be e Abbey Road, non dimenticando le edizioni americane degli album, profondamente diverse da quelle uscite in Gran Bretagna.
Il museo dell'arte perduta
Noah Charney
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2019
pagine: 296
Immaginiamo un luogo pronto ad accogliere la totalità delle opere d'arte disperse. Sarebbe di gran lunga il più immenso fra i musei esistenti e vi convivrebbero capolavori di ogni epoca, più di quanti ne sono conservati in tutte le collezioni del mondo messe insieme. Statue greco-romane accanto a icone bizantine, dipinti inceneriti nei falò di Savonarola di fianco a migliaia di opere sequestrate e distrutte dai nazisti e a monumenti ridotti in polvere dai miliziani dell'Isis. Ma raccoglierebbe, in primo luogo, un catalogo completo delle ragioni per cui l'arte scompare dalla circolazione: per furto o a causa di un bombardamento, per effetto di catastrofe naturale o di naufragio, per atto vandalico quando non addirittura per mano dello stesso artista che ripudia i frutti del proprio lavoro o ne programma il disfacimento, come per certe opere di Land Art destinate a essere divorate dal tempo e dalle intemperie. Un simile museo sarebbe un monito, un'immagine tangibile della caducità di ogni creazione umana. Emblemi di questa singolare storia dell'arte sono la triste vicenda di tele come Gli spaccapietre di Courbet, messa in salvo insieme ad altri tesori in una torre del castello di Dresda poco prima che questo fosse raso al suolo dalle bombe degli Alleati, o la misteriosa sorte delle opere sottratte alla collezione Stuart Gardner e mai più ricomparse. Destino, quest'ultimo, opposto a quello riservato a un de Kooning rubato da una sala di museo e ritrovato trent'anni dopo appeso in una camera da letto di periferia o a quello degli strabilianti mosaici d'oro che oggi tappezzano Santa Sofia a Istanbul, rimasti nascosti per quattrocento anni sotto l'intonaco imbiancato. Infine, laddove non ha potuto la fortuna o l'indagine investigativa, oggi può la scienza. E così, capolavori smarriti di Goya, Picasso e Malevic sono stati individuati, grazie ai raggi X e ad altre sofisticate tecnologie, dietro successivi strati di pittura. Tali episodi, lascia intendere Noah Charney, dischiudono uno spiraglio e ci ricordano che non tutto è perso, non per sempre. Il vasto repertorio di ritrovamenti tardivi, salvataggi miracolosi o eccezionali agnizioni di opere la cui identità è rimasta a lungo offuscata sta ad attestare che dire perduto è come dire in attesa di essere riportato alla luce.
Il codice romano Carratelli. Città fortificate, torri e castelli nella Calabria Ulteriore nei 99 acquerelli di un manoscritto di fine Cinquecento. Ediz. italiana e inglese
Emanuele Bertucci
Libro: Libro in brossura
editore: Mediano Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
La nazione. Storia di un'idea
Anthony D. Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: LIV-123
Qual è la natura e l’origine storica delle nazioni? Le nazioni (e il nazionalismo) sono un fenomeno recente o antico? In un mondo dominato dall’economia transnazionale e dalla cultura globale di massa c’è ancora posto per le appartenenze e le identità nazionali? Nel corso degli ultimi trent’anni, intorno a queste domande si è sviluppato un intenso dibattito scientifico, che ha visto contrapporsi diverse scuole di pensiero: dai “modernisti” ai “perennisti”, dai “primordialialisti” ai fautori dell’“etnosimbolismo”. Il libro di Anthony D. Smith, uno dei principali protagonisti di questo dibattito, costituisce una rassegna critica, sintetica ma puntuale, delle diverse posizioni in campo. Al tempo stesso, offre un compendio efficace del paradigma teorico sviluppato nel corso degli anni da questo studioso. Secondo Smith, diversamente da ciò che sostengono le interpretazioni oggi dominanti in ambito accademico, per comprendere la natura delle nazioni (e del nazionalismo) occorre studiarne il radicamento storico-culturale di lungo periodo nelle strutture etniche del passato.
Idoli. Il potere dell'immagine
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 287
La mostra "Idoli" - dal greco "eidolon" che significa immagine - propone ai visitatori un viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire le raffigurazioni tridimensionali del corpo umano create da artisti che vissero e lavorarono nel periodo compreso tra il 4000 e il 2000 a.C. I reperti esposti provengono da una vasta area geografica che si estende da Occidente a Oriente, dalla penisola iberica alla valle dell'Indo, dallo stretto di Gibilterra ai confini dell'Estremo Oriente. Oltre a essere un tributo a Giancarlo Ligabue, i cui molteplici interessi culturali sono riflessi nella mostra, il viaggio ci consentirà di individuare, anche attraverso il confronto tra le varianti locali di questi manufatti, i numerosi tratti che popoli di regioni lontane avevano in comune.
Storie di Fillo
Marcella Mancini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 52
In una realtà immaginaria, ma non difficile da immaginare, si trova il paesino di Nonloso dove singolari norme regolano la società nonlosoniana. Qui abita Fillo con la sua famiglia. Fillo è un ragazzo che vive tutte le contraddizioni e le fantasie della sua giovinezza. Ama stare con gli amici ma spesso preferisce la solitudine della casetta sul fiume Mundung. Ed è lì che un giorno la sua esistenza subisce un forte scossone dal quale sembra non potersi più riprendere. Genitori, amici sono tutti preoccupati persino il cane prova compassione per lui. Solo Fillola, la sorellina minore, non si preoccupa più di tanto, Fillo non è certo il fratello che avrebbe voluto.