La minaccia terroristica di matrice jihadista rappresenta una delle sfide maggiori per gli Stati democratici nell’area europea e mediterranea. La rilettura del fenomeno alla luce degli avvenimenti più recenti, dell’evoluzione della minaccia, rispetto alle politiche odierne di prevenzione e contrasto permette di anticiparne le evoluzioni prossime. I testi contenuti in questa pubblicazione sono frutto del contributo di alcuni tra i maggiori esperti italiani della materia, selezionati per fornire una prospettiva multidisciplinare. Da una lettura combinata delle singole analisi vengono evidenziate le possibili minacce alla sicurezza internazionale e nazionale prospettando l’evolversi di un sistema integrato di prevenzione. I curatori del testo: Enrico Casini; Andrea Manciulli; Alberto Pagani; Nazzareno Tirino.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il futuro del terrorismo di matrice jihadista. Evoluzione della minaccia, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione
Il futuro del terrorismo di matrice jihadista. Evoluzione della minaccia, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione
Titolo | Il futuro del terrorismo di matrice jihadista. Evoluzione della minaccia, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione |
Curatori | Enrico Casini, Andrea Manciulli, Alberto Pagani, Nazzareno Tirino |
Prefazione | Lorenzo Guerini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Società |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788855264105 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00