La crisi sanitaria è stata drammatica e inaspettata, caratterizzata da cambiamenti rapidi e da un clima di paura e incertezza. In questa situazione eccezionale, per le istituzioni è emersa subito la necessità di comunicare in modo chiaro, efficace e attento ai loro destinatari, i cittadini.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni
La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni
Titolo | La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni |
Curatore | Angela Ferrari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Ricerca e formazione |
Editore | Casagrande |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9791255590262 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00