Il volume mette al centro la questione della residenza anagrafica a partire dai flussi migratori interni e internazionali, tema che ha attirato recentemente polemiche e conflitti. I contributi ne ripercorrono le diverse sfaccettature con un approccio multidisciplinare: le implicazioni statistiche, le radici storiche, le battaglie politiche, le considerazioni di carattere sociologico, la ricostruzione delle dinamiche riscontrate dagli operatori nei quartieri delle grandi città. Ogni volta che spostiamo la nostra residenza entriamo nelle statistiche sulle migrazioni interne, fornendo un dato di flusso fondamentale per l'analisi sociale e le relative considerazioni politiche e amministrative. Ma cosa succede quando gli spostamenti effettivi non sono accompagnati da registrazioni ufficiali? Quali sono gli effetti della mancata iscrizione anagrafica? Gli orizzonti che si delineano sono complessi e includono anche esclusione sociale e disuguaglianze nell'accesso ai diritti, che nel Rapporto vengono ricostruite in profondità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia
La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia
Titolo | La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia |
Curatori | Michele Colucci, Stefano Gallo, Enrico Gargiulo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Fuori collana |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788815382306 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00