La storia della vite e del vino può essere letta da diversi punti di vista. Questo volume affronta soprattutto tre di questi aspetti e i loro risvolti di carattere economico, giuridico, sociale e culturale, dal Medioevo all'età contemporanea. Il primo aspetto è quello della viticoltura nel diritto medioevale e moderno: dall'esame di diverse fonti normative (statuti cittadini, ordinanze municipali, consuetudini agrarie, carte di franchigia) dell'area italiana e di quella spagnola, per molti secoli strettamente legate, emergono alcuni elementi comuni quali la difesa e la custodia dei vigneti, la regolamentazione delle diverse operazioni agrarie, l'imposizione di dazi, gli incentivi all'impianto di vigneti come strumento di messa a coltura di nuove terre. Un secondo aspetto preso in esame è quello della coltivazione della vite, della vinificazione e del commercio vinicolo: temi diversi che conoscono attraverso i secoli un'importanza sempre maggiore, dalle varie tecniche agronomiche.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX)
La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX)
| Titolo | La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX) |
| Curatori | M. Da Passano, A. Mattone |
| Argomento | Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento |
| Collana | Dip. di storia. Univ. Sassar. Nuova serie, 3 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 1360 |
| Pubblicazione | 04/2000 |
| ISBN | 9788843015016 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori
Edagricole
€28,00
Conoscere le piante per coltivarle bene. Come sono fatte, vivono, si comportano
Luca Conte
L'Informatore Agrario
€29,00

