Ai flussi migratori continui seguono sempre più incontri stabili con nuove culture e religioni; e dato che tramite la famiglia si consolida la comunità nazionale, grazie al tramandarsi dei valori della cultura, si capisce perché le unioni miste vanno a costituire una problematica sociale: l'inserimento stabile di chi per nascita non è partecipe della cultura e del culto allogeni, è spesso visto come minaccia per l'unità sociale accogliente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- L'incidenza dei matrimoni misti nel sistema globale
L'incidenza dei matrimoni misti nel sistema globale
Titolo | L'incidenza dei matrimoni misti nel sistema globale |
Curatore | Pietro Battipede |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Scienza e conoscenza |
Editore | Secop |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788889732724 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00