Dagli Stati Uniti di Trump alla Cina di Xi, dal conflitto in Ucraina a quelli (incrociati) in Medio Oriente, non c'è dubbio che per molti attori internazionali sia sempre più vicina "l'ora della verità". Trump è già all'opera, ma quanto potrà davvero continuare a fare il disrupter-in-chief? Con quali conseguenze sull'ordine internazionale e sui principali alleati e avversari degli Stati Uniti? E con il fragile cessate il fuoco a Gaza è scoccata l'ora della verità anche per il governo Netanyahu e per Hamas? È, d'altronde, l'ora della verità anche per l'Europa. In un contesto segnato da crisi internazionali, appuntamenti elettorali nazionali (in Germania) e ricorrenti crisi politiche (in Francia), i governi nazionali e una Commissione europea appena entrata in carica dovranno andare alla ricerca di risposte condivise su difesa, sicurezza economica e transizione verde. Di tutte queste “ore della verità” parla il Rapporto ISPI 2025 con cui puntiamo a offrire, una volta di più, una bussola per un mondo che cambia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'ora della verità. Rapporto ISPI 2025
L'ora della verità. Rapporto ISPI 2025
Titolo | L'ora della verità. Rapporto ISPI 2025 |
Curatori | Alessandro Colombo, Paolo Magri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | ISPI |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9791256003303 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00