Riapre al pubblico dopo più di trent'anni Santa Maria Antiqua, la basilica nel Foro Romano scoperta nel 1900 alle pendici del Palatino. La chiesa conserva sulle sue pareti un patrimonio di pitture unico nel mondo cristiano del primo millennio, databile dal VI al IX secolo. Resta eccezionale testimonianza nello sviluppo della pittura non solo romana, ma di tutto il mondo greco bizantino contemporaneo: l'iconoclastia, infatti, cancellò gran parte delle immagini sacre di quell'epoca. Chiusa dagli anni ottanta per un complesso intervento architettonico proseguito con il restauro delle pitture, alla riapertura della chiesa si accompagna la mostra "Santa Maria Antiqua. Tra Roma e Bisanzio" promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma con Electa. L'esposizione è "mostra" del monumento stesso, perché gravita intorno al ruolo che l'edificio, con i suoi dipinti, ha giocato nell'area del Foro Romano post-classico cristianizzato e al rapporto con la Roma altomedioevale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio. Catalogo della mostra (Roma, 17 marzo-11 settembre 2016)
Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio. Catalogo della mostra (Roma, 17 marzo-11 settembre 2016)
Titolo | Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio. Catalogo della mostra (Roma, 17 marzo-11 settembre 2016) |
Curatori | M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | CATALOGHI DI MOSTRE |
Editore | Electa |
Formato |
![]() |
Pagine | 414 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788891807762 |
€50,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00