Il termine guerra umanitaria fu coniato nel 1999 a ridosso dell'aggressione della Nato nei Balcani. E, sempre in quella circostanza, i giornalisti furono ufficialmente interpretati come 'soldati in assetto da combattimento': da sorvegliare e, nel caso, eliminare. Da allora altre guerre umanitarie sono scoppiate, mentre i rischi di monopolio dell'informazione e i tentativi di manipolarne i contenuti si stanno moltiplicando. Otto autori - docenti, giornalisti, magistrati - hanno indagato il rapporto tra guerra e informazione. Svelandone precise contraddizioni, muovendo critiche circostanziate e durissime.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra all'informazione
Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra all'informazione
Titolo | Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra all'informazione |
Curatori | C. Veneziano, D. Gallo |
Traduttore | G. Scotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Verbamundi, 61 |
Editore | Besa muci |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788849702880 |
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00