La street art è un fenomeno attuale assai diffuso e altrettanto variegate sono le ricerche sviluppate in questo ultimo decennio. Cosa può dire in più un antropologo su un evento che presenta senz’altro temi multidisciplinari? Le ricerche sul campo, che il volume offre in ambito romano, mostrano le relazioni complesse che un territorio umano tesse fra azione artistica, processi economici, agenti politici e rappresentazioni locali. Esse si soffermano in particolare sulle logiche sottostanti, di tipo mentale e sociale, che rendono mobili gli spazi, complicano le identità culturali e soprattutto collegano i mondi locali ai mondi globali. Un tratto importante degli ultimi studi è il superamento della versione vernacolare, nonché l’abbandono della teoria della omologazione, ponendo in evidenza la ricchezza della diversità sociale che proviene dal connubio sempre più intenso fra economia e arte.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Street Art. Fra antropologia urbana e attiviità artistica
Street Art. Fra antropologia urbana e attiviità artistica
Titolo | Street Art. Fra antropologia urbana e attiviità artistica |
Curatori | Alessandro Simonicca, Benedetto Vertucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Antropologia del patrimonio |
Editore | CISU |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788879757270 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00