Basato su un lungo e articolato lavoro di ricerca tra le reti dell’associazionismo e della cooperazione sociale nel Sud, dai contesti urbani e metropolitani fino ai piccoli comuni, il libro attualizza e ripensa il famoso discorso sulle «Tre Italie» del sociologo Arnaldo Bagnasco. Al centro della riflessione vi sono le comunità in itinere, ossia quel tessuto operoso di cooperazione e di cura che si interroga sugli equilibri tra ragioni dell’economia, della coesione, dell’ambiente. Se nel grande Nord si fa coesione per reggere l’urto della competizione e nell’Italia di mezzo si recuperano le virtù civiche per disegnare smart land dense di storia, attraverso il volume emergono le tracce di un terzo racconto del Sud, fondato sulla rilevanza del territorio come luogo di costruzione del capitale sociale. Questo racconto è in parte alternativo alle traiettorie di crescita basate sul ruolo trainante della grande impresa e sull’azione modernizzatrice dello Stato centrale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sul confine del margine. Tracce di comunità in itinere
Sul confine del margine. Tracce di comunità in itinere
Titolo | Sul confine del margine. Tracce di comunità in itinere |
Curatore | Aldo Bonomi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Comunità concrete |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788865484883 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00