Valori, capacità di innovare e affrontare le sfide del cambiamento, uniti a un rapporto di reciprocità col territorio, sono gli ingredienti che alimentano la cultura d’impresa. Una cultura che per definizione non è statica, ma in continua evoluzione, in particolare in questi anni segnati da forti discontinuità. Analogamente al cambiamento che ha investito l’organizzazione produttiva con i processi digitali, anche la cultura d’impresa è attraversata da mutamenti profondi. Il volume raccoglie una serie di riflessioni su questi argomenti denominati «“Lab-oratorio” sulla cultura d’impresa» e, inoltre, riassume le molte attività realizzate all’interno dell’iniziativa «Capitale della cultura d’impresa» promossa dall’Associazione Confindustria Veneto Est - Area Metropolitana di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso, che ha ottenuto il titolo di «Capitale della cultura d’impresa 2022» dalla commissione tecnica di Confindustria nazionale nell’ambito dell’omonima iniziativa patrocinata dal Ministero della Cultura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- TerritorImprenditivi. «Lab-oratorio» sulla cultura d'impresa
TerritorImprenditivi. «Lab-oratorio» sulla cultura d'impresa
| Titolo | TerritorImprenditivi. «Lab-oratorio» sulla cultura d'impresa |
| Curatore | Daniele Marini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Ricerche |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788829718719 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

