L'autore parte dall'ipotesi che, per restituire senso e, dunque, valore urbano alle metropoli, occorra ripartire da una scala diversa: dai territori. Tornare dal virtuale al reale. Dal globale al locale. Dal grande al piccolo. Riportando il discorso d'insieme ai tanti discorsi particolari che lo costituiscono è di nuovo possibile leggere il presente nei piani attraverso i quali si rappresenta: filosofico, politico, economico, culturale. Ciò che non è più rintracciabile nel quadro generale, eccessivamente complesso, impersonale, caotico e sovradeterminato, è di nuovo visibile ad una scala diversa. Nei territori della città, specialmente se ritenuti a torto marginali o periferici, l'urbanità, data per persa su scala metropolitana, torna in qualche caso ad essere reclamata e in molti casi praticata. Così come la lamentazione cieca del pensiero intellettuale contemporaneo, che accompagna impotente e in qualche caso persino compiaciuto il feretro del presente a partire dalla perdita progressiva di senso nelle metropoli, ridiventa discorso, azione politica trasformativa, pratica politica rielaborata mediando ispirazione e contenuti dalle pratiche sociali territoriali. La forza spaventosa e apparentemente incontrovertibile del modello di sviluppo neoliberista non appare, in questa prospettiva, così ineffabile. Le contraddizioni prodotte dalla globalizzazione (Sassen, 2004), aprono il campo a zone temporaneamente autonome (Bey, 1991). A dimensioni dalle quali poter ripartire prospettando possibili, embrionali, uscite dal modello. Bagliori di luce per nuovi paradigmi teorici, che tornino a prospettare un nuovo mondo possibile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Primavallitudine. Il sentimento di città nelle borgate ufficiali di Roma
Primavallitudine. Il sentimento di città nelle borgate ufficiali di Roma
Titolo | Primavallitudine. Il sentimento di città nelle borgate ufficiali di Roma |
Autore | Carmelo Albanese |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | IAUS, 04 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788862428347 |
Libri dello stesso autore
Per una critica della realtà-virtuale e dell’intelligenza-artificiale e una teoria sulla formazione linguistica dell’ossimoro
Carmelo Albanese
Edizioni Efesto
€15,00
Volontari della libertà. L'arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)
Carmelo Albanese
Le Monnier Università
€20,00
Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano
Carmelo Albanese
Pacini Editore
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00