Il protagonista de "La luna e i falò" è 'Anguilla", un uomo che dopo 20 anni trascorsi lontano dal suo paese natale sulle colline piemontesi, ritorna dall'America dopo aver fatto fortuna, cogliendo questa occasione per ripercorrere i ricordi dell'infanzia insieme all'amico Nuto, ormai entrambi in età adulta, col loro carico di cambiamenti e delusioni. A fare da sfondo alla trama narrativa del romanzo, ci sono i falò dei contadini e la luna, mentre il peso delle proprie origini e dei i luoghi a cui si è fatto ritorno, si mescolano a temi dalla forte carica civile, creando un microcosmo di profondo lirismo e malinconia ed un continuo contrasto tra i felici ricordi dell'infanzia e l'amaro dolore del presente. Pubblicato nel 1950, tanto amatissimo in patria, quanto tradotto all'estero, La luna e i falò è considerato il lavoro più importante della poetica di Pavese, un romanzo di ineffabile bellezza che merita ogni volta di essere scoperta e riscoperta.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La luna e i falò
La luna e i falò
| Titolo | La luna e i falò |
| Autore | Cesare Pavese |
| Introduzione | Gianluca Barbera |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | Classic House Book |
| Editore | 2M |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9788893225175 |

