"La Trilogia delle macchine" è una delle prime prove narrative di un giovanissimo Cesare Pavese. Novelle brevi, prose rapide e veloci; talvolta dei soffi sussurrati all'orecchio del lettore; altrove grida di protesta e di lotta, spasimi narrativi sull'inatteso sfondo della realtà urbana e industriale degli inizi del XX secolo. Le storie tratteggiate dal grande scrittore, appena ventenne, hanno in comune il senso di sospensione e inconcludenza. I personaggi lasciano attoniti, in bilico tra l'esaltazione, il titanismo e la costante, catartica idea del suicidio. Ne "Trilogia delle macchine" e ne gli altri racconti giovanili, inclusi nel testo, ritroviamo i temi e gli "stati d'animo" che saranno caratteristici dello scrittore maturo: il senso di inquietudine, lo scoramento esistenziale e l'inettitudine". Saggio introduttivo di Giusi Baldissone.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La trilogia delle macchine. E altri racconti giovanili
La trilogia delle macchine. E altri racconti giovanili
Titolo | La trilogia delle macchine. E altri racconti giovanili |
Autore | Cesare Pavese |
Introduzione | Giusi Baldissone |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Caveau |
Editore | Diana edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788896221747 |
€16,00
0 copie in libreria