Da realtà diverse sia per orientamento culturale che per provenienza politica nasceva nel 1991, in un momento di profonda crisi del sistema politico internazionale ed italiano, il movimento della Rete, la prima esperienza postideologica del secondo dopoguerra. In essa confluirono credenti disillusi dalla DC e critici nei confronti dell'unità politica dei cattolici, e militanti della sinistra disorientati per la crisi progettuale del comunismo e la disgregazione delle organizzazioni storiche che si rifacevano a tale utopia. Il libro traccia il percorso di un gruppo, di una generazione di giovani - tra cui Leoluca Orlando, Nando Dalla Chiesa, Diego Novelli - che intendeva rinnovare profondamente la politica sulla base di principi etici, e che, dopo la sconfitta elettorale del 1994, avrebbe convogliato il proprio sforzo progettuale e l'impegno politico nell'esperienza dell'Ulivo di Romano Prodi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Tra politica e antipolitica. La nuova «società civile» e il movimento della rete (1985-1994)
Tra politica e antipolitica. La nuova «società civile» e il movimento della rete (1985-1994)
| Titolo | Tra politica e antipolitica. La nuova «società civile» e il movimento della rete (1985-1994) |
| Autore | Daniela Saresella |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Quaderni di storia |
| Editore | Mondadori Education |
| Formato |
|
| Pagine | VI-202 |
| Pubblicazione | 07/2016 |
| ISBN | 9788800747035 |
€16,80
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'ultima DC. Il cattolicesimo democratico e la fine dell'unità politica (1974-1994)
Daniela Saresella
Carocci
€24,00
David M. Turoldo, Camillo de Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963)
Daniela Saresella
Morcelliana
€16,00
David M. Turoldo, Camillo de Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963)
Daniela Saresella
Morcelliana
€20,00
Dal Concilio alla contestazione. Riviste cattoliche negli anni del cambiamento (1958-1968)
Daniela Saresella
Morcelliana
€35,00
Storia dell'Italia contemporanea. Dalla seconda guerra mondiale al Duemila
Giorgio Vecchio, Daniela Saresella, Paolo Trionfini
Monduzzi
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

