Per gli antichi romani il termine otium non significava "dolce far niente", bensì un periodo libero dagli impegni politici e civili nel quale era possibile aprirsi alla dimensione creativa. Secondo Domenico De Masi, nella società postindustriale è proprio questo ozio "creativo" ad assumere il ruolo del protagonista, sia nel lavoro che nel tempo libero. Oggi che la maggior parte della fatica manuale e di routine è eseguita dalle macchine, ci è richiesto sempre più di essere creativi e fantasiosi. Superate le rigide distinzioni tra lavoro e vita personale, razionalità ed emozione, marciamo verso un futuro in cui, grazie alla tecnologia, potremo riappropriarci del nostro spazio domestico restando in contatto con il resto del mondo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Ozio creativo. Conversazione con Maria Serena Palieri
Ozio creativo. Conversazione con Maria Serena Palieri
Titolo | Ozio creativo. Conversazione con Maria Serena Palieri |
Autori | Domenico De Masi, Maria Serena Palieri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | BUR Superbur psicologia per tutti |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 265 |
Pubblicazione | 04/2002 |
ISBN | 9788817128698 |
Libri dello stesso autore
Ci siamo voluti tanto bene. La nostra amicizia con Luciano De Crescenzo
Renzo Arbore, Marisa Laurito
Mondadori
€17,50
Il mondo è giovane ancora. Conversazione sul futuro con Maria Serena Palieri
Domenico De Masi, Maria Serena Palieri
Rizzoli
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00