Questo libro si propone come una bussola per orientare su alcuni dei più grandi temi della riflessione politica. La società è una aggregazione di individui o di famiglie? Cosa intendere per sovranità? Come distinguere libertà degli antichi e dei moderni? La politica è al tramonto? Competenza e tecnocrazia sono sfide per la democrazia? Si può parlare di guerra giusta, e quando? Cosa ha rappresentato la Rivoluzione francese nella storia europea? Quali i percorsi per realizzare l'unità d'Italia? E il "compromesso storico" tra cattolici e comunisti aveva un senso? Su questi e altri interrogativi si sviluppa un dibattito tra l'autore e figure significative del pensiero classico e della cultura contemporanea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Figure e percorsi della politica
Figure e percorsi della politica
Titolo | Figure e percorsi della politica |
Autore | Domenico Fisichella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca di storia e politica |
Editore | Casa Editrice Pagine |
Formato |
![]() |
Pagine | 266 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788875576363 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile
Fabrizio Manuel Sirignano
Franco Angeli
€22,00
Il Risorgimento tra «virtù» e «fortuna». La formazione dell'Italia unita
Domenico Fisichella
Casa Editrice Pagine
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00