Che cos'è la geopolitica? Quando nasce il termine geopolitica? In quali accezioni è stato utilizzato? Perché molti studiosi lo considerano con sospetto? Quali insidie può nascondere? Perché negli ultimi tempi la parola è al centro del dibattito politico? Che cosa si intende con "geopolitica critica"? Nel rispondere a queste domande, il testo descrive l'evoluzione del pensiero geopolitico, soffermandosi in particolare sul ruolo internazionale degli Stati Uniti, sull'Europa e sulle sfide della globalizzazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Che cos'è la geopolitica
Che cos'è la geopolitica
Titolo | Che cos'è la geopolitica |
Autore | Emidio Diodato |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le bussole, 425 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788843060160 |
Libri dello stesso autore
€37,00
Guardiani del Nord. Gli Stati Uniti e la geopolitica della crisi climatica nell'Artico
Agata Lavorio
Milano University Press
€18,00
L'Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis-)ordine globale
Emidio Diodato, Federico Niglia
Carocci
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00