La vita economica può essere compresa attraverso lo sguardo del soggetto. Solamente le passioni e gli interessi degli uomini restituiscono significato a fenomeni altrimenti astratti e distanti dalla quotidianità. Le ricerche di classici molto diversi fra di loro, da Adam Smith a Georg Simmel, mostrano come l'economia viva di cultura e società e, in tal modo, squalificano l'ideologia secondo la quale il mondo è governato dal solo criterio dell'utilità. Dialogare con il passato per oltrepassare i limiti dell'utilitarismo significa aprire la strada a un mondo nel quale le energie umane mobilitate dallo sviluppo economico possano orientarsi liberamente in ogni direzione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La vita oltre l'utilità. Soggettività ed economia
La vita oltre l'utilità. Soggettività ed economia
Titolo | La vita oltre l'utilità. Soggettività ed economia |
Autore | Emiliano Bevilacqua |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Sociologie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 12/2015 |
ISBN | 9788857530987 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Gemelli diversi. Processi di soggettivazione ed economia di mercato
Emiliano Bevilacqua, Davide Borrelli
DeriveApprodi
€18,00
€26,00
Michel Foucault. Teorie, convergenze, pratiche
Emiliano Bevilacqua, Valentina Cremonesini, Corrado Punzi
Tangram Edizioni Scientifiche
€23,00
La società nascosta. Classi sociali e rappresentazioni ideologiche nell'Italia contemporanea
Emiliano Bevilacqua
Franco Angeli
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00