La comunicazione politica viene spesso sbrigativamente identificata con la propaganda e le strategie mediatiche promozionali. Eppure la persuasione e le campagne elettorali non esauriscono le forme di comunicazione politica esperibili nelle società contemporanee. La discussione in un'assemblea pubblica, le effervescenze dei cortei di protesta e perfino gli attentati terroristici sono forme di comunicazione politica, anche se poco c'entrano con la promozione elettorale. "Forme della comunicazione politica" offre una densa analisi delle diverse tipologie di comunicazione politica - dai talk show alle blogosfere, dai simboli alle classificazioni amministrative - rivelandone il ruolo costitutivo all'interno dei fenomeni politici. Ne risulta un manuale poco convenzionale, attento a cogliere la dimensione comunicativa insita in aspetti che generalmente consideriamo unicamente politici, perché solo allontanandoci e cambiando prospettiva possiamo gettare nuova luce sui rapporti fra politica e comunicazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Forme della comunicazione politica
Forme della comunicazione politica
Titolo | Forme della comunicazione politica |
Autore | Enrico Caniglia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788860084187 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Neurodiversità. Per una sociologia dell'autismo, dell'ADHD e dei disturbi dell'apprendimento
Enrico Caniglia
Meltemi
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00