Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contro l'integrazione. Ripensare la mobilità

Contro l'integrazione. Ripensare la mobilità
Titolo Contro l'integrazione. Ripensare la mobilità
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Sociologia di posizione/Posizionamenti
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9791256151332
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Che importanza assume oggi la parola “integrazione”? Nel dibattito sull’immigrazione occupa una posizione centrale: è penetrata nel senso comune ed è presente nei discorsi istituzionali, nelle agende politiche e nelle azioni pubbliche. Il suo uso è però problematico, perché presuppone una separazione culturale netta tra persone “autoctone” e straniere, facendo apparire le seconde come potenziali minacce alla sicurezza nazionale. Inoltre, il concetto di “integrazione” sembra descrivere in modo neutro il rapporto tra cittadini e non cittadini. Le norme che regolano le modalità di inclusione e, più in generale, il movimento delle persone appaiono in questa accezione “naturali” e non come il frutto di processi storici, spesso conflittuali. Il volume intende muovere una critica radicale all’idea di integrazione, sia in termini epistemologici sia da una prospettiva politica, con l’obiettivo di decostruire l’immaginario giuridico e materiale alla base del governo della mobilità e di de-naturalizzare lo sguardo sulle migrazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.