Negli ultimi anni si è andato affermando tra gli europei un forte senso di antipatia verso gli Stati Uniti. Questi sentimenti però spesso non tengono conto del fatto che l'America è una realtà molto più complessa e sfaccettata di quanto appaia. Come dimostra Bencivenga, docente di filosofia alla University of California, Irvine, due sono le Americhe che si trovano a convivere all'interno degli stessi confini: quella delle multinazionali e dei loro referenti politici, legata alla conservazione di un potere oligarchico, e quella più vitale degli immigrati, che lottano per cambiare il proprio destino e per raggiungere una piena democrazia. Due anime che si fronteggiano in un delicato equilibrio, ma che sono complementari.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Le due Americhe. Perché amiamo e perché detestiamo gli Usa
Le due Americhe. Perché amiamo e perché detestiamo gli Usa
Titolo | Le due Americhe. Perché amiamo e perché detestiamo gli Usa |
Autore | Ermanno Bencivenga |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Frecce |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 02/2005 |
ISBN | 9788804539445 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Logica dei paradossi. Esercizi di ginnastica filosofica ai confini del pensabile
Ermanno Bencivenga
UTET
€17,00
La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa
Ermanno Bencivenga
Feltrinelli
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00