In un’epoca caratterizzata da incertezza e crisi sociale, è sempre più necessaria una politica che torni a essere collettiva e partecipativa. Attraverso un resoconto tra storia, aneddoti personali e riflessioni da uomo delle istituzioni, Ernesto Maria Ruffini ci invita a riscoprire il valore della democrazia come strumento di crescita comune. La politica va vissuta non come terreno di divisioni ma come spazio per il dialogo, per la collaborazione tra individui che possano fare la differenza. Solo così la “lentezza” e la complessità della macchina democratica possono contrapporsi ai rischi del populismo e dell’individualismo. Più uno è un invito all’azione, un richiamo all’importanza di fare il primo passo verso un impegno sociale condiviso. Solo rimettendosi al centro del discorso pubblico il cittadino può tornare protagonista della politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Più uno. La politica dell'uguaglianza
Più uno. La politica dell'uguaglianza
Titolo | Più uno. La politica dell'uguaglianza |
Autore | Ernesto Maria Ruffini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | SCINTILLE |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788807174858 |
Libri dello stesso autore
Uguali per Costituzione. Storia di un'utopia incompiuta dal 1948 ad oggi
Ernesto Maria Ruffini
Feltrinelli
€25,00
€34,00
€34,00
€34,00
€36,00
€34,00
€34,00
€34,00
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00