Le elezioni politiche del 2001 sono state le prime elezioni a carattere nettamente bipolare nel nostro paese. La coincidenza con le votazioni per il sindaco di Roma ha consacrato una modalità di confronto che accentua anche in sede amministrativa il nocciolo del discorso politico fatto dal centro-sinistra e dal centro-destra. Mosso dall´esigenza di individuare un criterio empirico per analizzare la diade destra/sinistra, l´autore prende spunto dalla campagna elettorale del 2001 per l´elezione del primo cittadino a Roma in cui si sono fronteggiati Walter Veltroni e Antonio Tajani. La scelta della capitale si deve non soltanto al profilo dei competitori, ma anche alla rilevanza istituzionale che ovunque assume il voto per il sindaco. ´Laccentuato bipolarismo è emerso sia dalla traduzione nel linguaggio politico del carattere alternativo delle rispettive posizioni, sia dalle strategie propagandistiche e dall´approccio che esse esprimevano circa i referenti sociali e gli obiettivi politici a confronto. Dopo aver esaminato le posizioni dei candidati sulle tematiche politiche più scottanti, è stato possibile constatare che temi come "democrazia", "economia", "globalizzazione" e "partito" sono fondamentali sia per qualificare il discorso politico-propagandistico dei due contendenti, sia per rintracciare alcune significative differenze tra sinistra e destra, intese come aggregati concettuali profondamente mutati ma ancora sostanzialmente distanti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Logomachia. I linguaggi della politica nelle elezioni amministrative a Roma
Logomachia. I linguaggi della politica nelle elezioni amministrative a Roma
| Titolo | Logomachia. I linguaggi della politica nelle elezioni amministrative a Roma |
| Autore | Fabio De Nardis |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 198 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 178 |
| Pubblicazione | 09/2002 |
| ISBN | 9788843023837 |
Libri dello stesso autore
Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei
Fabio De Nardis
McGraw-Hill Education
€41,00
Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei
Fabio De Nardis
McGraw-Hill Education
€41,00
Conflitti meridiani. Proteste territoriali e soggettivazione politica nel Finis Terrae
Fabio De Nardis, Angelo Galiano
Meltemi
€26,00
Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud
Fabio De Nardis, Mariano Longo, Marta Vignola
Franco Angeli
€27,00
Sociologia comparata. Appunti sulle strutture logiche della ricerca sociopolitica
Fabio De Nardis
Franco Angeli
€36,50
La Rifondazione comunista. Asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento
Fabio De Nardis
Franco Angeli
€19,00
La società in movimento. I movimenti sociali nell'epoca del conflitto generalizzato
Editori Riuniti University Press
€20,00
La complessa transizione. Un'analisi storico-comparata delle dinamiche istituzionali in Italia
Fabio De Nardis
Franco Angeli
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

