Una rilettura di Marx seguendo le indicazioni fornite da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere: rapidi accenni e affermazioni programmatiche, eppure preziosi per ripensare un possibile approccio a Marx in termini finalmente estranei all'alternativa tra fedeltà e tradimento e per mettere in cantiere un'idea di "marxismo" liberato dalle dicotomie che lo hanno caratterizzato fino alla sua apparente eutanasia alla fine degli anni Ottanta: politica/sviluppo economico, verità/ideologia, congiuntura/struttura. Provando a leggere Marx come lo avrebbe fatto Gramsci, emerge un pensatore completamente immerso nella lotta politica, autore di scritti da decifrare nella congiuntura sulla quale intervengono; un pensatore che non si pone mai come un "teorico" e meno che mai come un vero "autore".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Da Gramsci a Marx. Ideologia, verità, politica
Da Gramsci a Marx. Ideologia, verità, politica
Titolo | Da Gramsci a Marx. Ideologia, verità, politica |
Autore | Fabio Frosini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | DeriveApprodi, 83 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 125 |
Pubblicazione | 06/2009 |
ISBN | 9788889969823 |
Libri dello stesso autore
«Artefiziosa natura». Leonardo da Vinci dalla magia alla filosofia
Fabio Frosini
Edizioni di Storia e Letteratura
€48,00
€15,00
Sui fondamenti filosofici del pensiero ecologistico in Germania. Bibliografia ragionata
Fabio Frosini
Unicopli
€14,98
Vita, tempo e linguaggio (1508-1510). L Lettura vinciana (17 aprile 2010)
Fabio Frosini
Giunti Editore
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00