La storia e le peculiarità del Libano di ieri e di oggi, specchio delle contraddizioni arabe oltre che cartina al tornasole dei contrasti che investono Oriente e Occidente. Il Paese dei cedri viene raccontato indagando le crescenti conflittualità interne, le ripetute crisi politiche, le aspre problematiche della regione, le inquietanti sfide economiche, il singolarissimo rapporto tra musulmani e cristiani e la scottante questione dei rifugiati siriani. Con uno sguardo che si nutre della ricchezza letteraria e culturale che ha caratterizzato il Levante.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Fortezza Libano. Tra tensioni interne e ingerenze straniere
Fortezza Libano. Tra tensioni interne e ingerenze straniere
Titolo | Fortezza Libano. Tra tensioni interne e ingerenze straniere |
Autore | Fausta Speranza |
Introduzione | Pasquale Ferrara |
Prefazione | Massimo Campanini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Infinito Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 189 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788868614195 |
Libri dello stesso autore
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche
Fausta Speranza
Infinito Edizioni
€17,00
Gli ultimi giorni di Karol Wojtyla. Giovanni Paolo II, il papa che visse due volte
Gabriele Manzo
Infinito Edizioni
€14,00
Le sens de la soif. L’eau entre la géopolitique, les droits, l’art et la spiritualité
Fausta Speranza
Infinito Edizioni
€21,00
in uscita
The Sense of thirst. Water between geopolitics, rights, art and spirituality
Fausta Speranza
Infinito Edizioni
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00