Nel noto itinerario della “Via del Romanino” tra Lago d'Iseo e Valcamonica, Breno rappresenta un centro focale per la maggiore concentrazione di opere ad affresco e su tela del maestro bresciano e, contemporaneamente, offre l'opportunità di visionare diversi dipinti di Callisto Piazza, l'altro protagonista in terra camuna del Rinascimento, il quale nel corso della sua attività bresciana ha trovato nella Bassa Valle non poche commesse, anche di un certo prestigio. L'esposizione del dipinto raffigurante il Buon samaritano, opera da tempo inserita nel catalogo di Romanino, recentemente acquisita da Fondazione Tassara, è l'occasione per indirizzare il visitatore a ripercorrere, seppure in modo non cronologico, l'attività dei due maestri a Breno tra le opere, ancora presenti, nella chiesa di sant'Antonio abate e quelle ora esposte al museo civico, ma provenienti dallo stesso edificio. Il volume propone una sintetica riflessione su alcuni temi religiosi che sottostanno all'ideazione e alla committenza delle opere. Il catalogo prende in esame anche le opere di Callisto Piazza, dello zio Alberto e di Lattanzio Gambara, quest'ultimo genero di Romanino.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Romanino e il «Buon samaritano» a Breno. Catalogo della mostra (Breno, 2 agosto-13 ottobre 2024)
Romanino e il «Buon samaritano» a Breno. Catalogo della mostra (Breno, 2 agosto-13 ottobre 2024)
Titolo | Romanino e il «Buon samaritano» a Breno. Catalogo della mostra (Breno, 2 agosto-13 ottobre 2024) |
Autori | Federico Troletti, Giovanni Valagussa, Mario Marubbi, Angelo Giorgi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Booksystem |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9791281669017 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sguardi privati. Volti e personaggi di Valcamonica tra ’600 e ’800
Federico Troletti, Giovanni Gregorini, Silvia Malaguzzi, Angelo Giorgi, Oliviero Franzoni
La Compagnia della Stampa
€60,00
Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato tra forma e invenzione
Federico Troletti
SAGEP
€25,00
Tra mito e storia nelle opere del Museo Camuno
Angelo Giorgi, Maurizio Mondini, Rocchina Morelli, Alessandra Pedersoli, Federico Troletti
Centro Camuno
€10,00
€25,00
Scene di Natale nelle opere del Museo Camuno
Federico Troletti, Angelo Giorgi, Rocchina Morelli, Mario Bonomi
Centro Camuno
€10,00
Exhibition for One. Catalogo della mostra (Breno, Museo Camuno, 26 giugno-24 ottobre 2021)
Paola Alborghetti, Federico Troletti, Zyta Misztal von Blechinger
Centro Camuno
€10,00
€10,00
Montiglio Taglierini. Storia, opere e collezioni di una famiglia camuna. Catalogo della mostra (Breno, 14 ottobre-04 novembre 2018)
Federico Troletti, Angelo Giorgi, Marco Merlo
Valgrigna
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00