I tre protagonisti del volume sono legati tra loro da rapporti di amicizia, collaborazione e alunnato. Il catalogo presenta una selezione di pittura, scultura e schizzi di studio con l’intento di individuare relazioni di dipendenza nella produzione dei tre pittori, ma anche esperienze artistico-personali che li hanno differenziati. È analizzata, per ogni artista, una piccola selezione di opere figurative; a queste sono accostate varie opere attestanti l’evoluzione verso l’Astrattismo, più altre facenti parte delle fasi di adesione al Movimento Arte Concreta e Arte d’Oggi di Firenze. Nino Di Salvatore (1924-2001) si trasferisce a Domodossola nel 1943, a causa della guerra. Arrigo Parnisari (1926-1975), di pochi anni più giovane, giunge, anch’egli, proveniente dal vicino Lago Maggiore, a Domodossola già nel 1935 con la famiglia. Mentre Antonio Simionato (1934-1994), il più giovane dei tre, arriva dall’Emilia, in quanto il padre aveva trovato occupazione in Ossola. Di Salvatore, anche su suggerimento di Parnisari, fonda a Domodossola la Scuola Superiore di Belle Arti, frequentata dal 1949 al 1954 dal giovane Simionato, e successivamente la Scuola Politecnica di Design...
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato tra forma e invenzione
Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato tra forma e invenzione
Titolo | Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato tra forma e invenzione |
Autore | Federico Troletti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Sagep cataloghi |
Editore | SAGEP |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791255902034 |
Libri dello stesso autore
Sguardi privati. Volti e personaggi di Valcamonica tra ’600 e ’800
Federico Troletti, Giovanni Gregorini, Silvia Malaguzzi, Angelo Giorgi, Oliviero Franzoni
La Compagnia della Stampa
€60,00
Romanino e il «Buon samaritano» a Breno. Catalogo della mostra (Breno, 2 agosto-13 ottobre 2024)
Federico Troletti, Giovanni Valagussa, Mario Marubbi, Angelo Giorgi
Booksystem
€10,00
Tra mito e storia nelle opere del Museo Camuno
Angelo Giorgi, Maurizio Mondini, Rocchina Morelli, Alessandra Pedersoli, Federico Troletti
Centro Camuno
€10,00
€25,00
Scene di Natale nelle opere del Museo Camuno
Federico Troletti, Angelo Giorgi, Rocchina Morelli, Mario Bonomi
Centro Camuno
€10,00
Exhibition for One. Catalogo della mostra (Breno, Museo Camuno, 26 giugno-24 ottobre 2021)
Paola Alborghetti, Federico Troletti, Zyta Misztal von Blechinger
Centro Camuno
€10,00
€10,00
Montiglio Taglierini. Storia, opere e collezioni di una famiglia camuna. Catalogo della mostra (Breno, 14 ottobre-04 novembre 2018)
Federico Troletti, Angelo Giorgi, Marco Merlo
Valgrigna
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00