Il nesso democrazia – populismo sta al centro di numerosi tentativi finalizzati a interpretare l’ascesa elettorale di attori politici nuovi, portatori di una sfida interna alla politica mainstream: dalla Francia all’Olanda, dalla Gran Bretagna all’Italia, nessun sistema politico europeo sembra immune all’attacco populista. In questo volume, Chiapponi tenta innanzitutto di chiarire i confini definitori del fenomeno ed esaminarne i rapporti con i regimi democratici. Distinguendo i fattori strutturali da quelli processuali (tanto politici quanto sociali), isola e classifica le componenti che agevolano le insorgenze populistiche e ne propiziano il successo. Applicando questa chiave di lettura al caso italiano, infine, mette in luce le condizioni che hanno favorito il boom del M5S. L’ultimo arrivato nella già affollata platea dei populismi italiani si caratterizza per la sua singolare articolazione organizzativa: come accade nel modello del partito personale, leadership e organizzazione tendono a sovrapporsi e a formare un unicum inscindibile agli occhi degli elettori e dei militanti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Democrazia, populismo, leadership: il MoVimento 5 Stelle
Democrazia, populismo, leadership: il MoVimento 5 Stelle
Titolo | Democrazia, populismo, leadership: il MoVimento 5 Stelle |
Autore | Flavio Chiapponi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Ricerche |
Editore | Edizioni Epoké |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788899647551 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00