La Costituzione italiana è stata spesso al centro di aspri dibattiti, ancor più oggi nell’epoca dell’emergenza pandemica. Molti l’hanno costantemente dipinta come la «più bella del mondo», per l’ampio spazio dato ai diritti politici e civili, altri l’hanno messa sul banco degli imputati considerandola obsoleta e incapace di garantire continuità politica e poteri adeguati ai governi. Eppure la parte più significativa risiede negli articoli che trattano di materie economiche: programmazione, ruolo economico dello Stato, riconoscimento giuridico dei sindacati, collaborazione dei lavoratori alle imprese, disciplina pubblica del credito, il Cnel, sono tutti elementi ricchi di spunti per chi volesse superare i dogmi del neoliberismo e dell’individualismo. Questo studio vuole andare alle radici di quelle impostazioni, che si collegano direttamente alle idee di «terza via» e socializzazione espresse dal fascismo, ripercorrendo minuziosamente tutto il dibattito costituente, la storia e il bagaglio culturale di tanti protagonisti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le radici nascoste della Costituzione. La terza via, il corporativismo e la carta del 1948
Le radici nascoste della Costituzione. La terza via, il corporativismo e la carta del 1948
| Titolo | Le radici nascoste della Costituzione. La terza via, il corporativismo e la carta del 1948 |
| Autori | Francesco Carlesi, Gianluca Passera |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Stato e partecipazione |
| Editore | Eclettica |
| Formato |
|
| Pagine | 234 |
| Pubblicazione | 12/2021 |
| ISBN | 9788832165999 |
Libri dello stesso autore
Mussolini e Roosevelt. Corporativismo fascista e New Deal. Il dibattito tra Italia e Stati Uniti
Francesco Carlesi
Luni Editrice
€25,00
novità
Itinerari del presidenzialismo. Guida politica e partecipazione. Riforme costituzionali in Italia dall'800 al Premierato
Francesco Carlesi, Francesco Marrara
Eclettica
€16,00
Destino nazionale vs vincolo europeo. Next generation EU. Riflessioni critiche
Daniele Trabucco, Camilla Della Giustina, Gian Piero Joime, Elisabetta Uccello, Francesco Carlesi
Eclettica
€12,00
Borgo Italia. Identità, demografia, innovazione. Per la rinascita delle piccole patrie
Clemente Ultimo, Francesco Carlesi, Daniele Sinibaldi, Gian Piero Joime, Elena Caracciolo, Andrea Moi, Alessandro Amorese
Eclettica
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

