Anche se nel corso del Novecento non sono mai mancati intellettuali collocati a destra, questa ha sempre manifestato un vero e proprio rifiuto, o comunque un atteggiamento di sospetto nei confronti della figura dell'intellettuale. Cosa, del resto, presente anche nelle destre attuali. Il volume indaga le origini storiche dell'atteggiamento della destra nei confronti degli intellettuali. Questi sono stati sempre visti come l'espressione della cultura dell'Illuminismo, nonché come i difensori dei diritti dell'uomo, essendo legati ai valori del cosmopolitismo e della ragione, accusata di produrre astrazioni. L'ostilità nei confronti degli intellettuali è già visibile nel corso della Rivoluzione francese con le polemiche di Edmund Burke e Joseph de Maistre. Tuttavia, essa si manifesta in modo molto più evidente negli anni dell'Affaire Dreyfus quando, in contrapposizione agli intellettuali come Zola impegnati nella battaglia affinché fosse riconosciuta l'innocenza dell'ufficiale di origine ebraica, la destra antipluralista, con scrittori come Maurice Barrès e Charles Maurras, promuove la figura dell'"intellettuale nazionalizzato", fermo custode dei valori della nazione. Questa figura si riproduce anche negli scrittori tedeschi del primo dopoguerra, dal Thomas Mann delle Considerazioni di un impolitico allo Spengler del Tramonto dell'Occidente. La parabola dell'intellettuale nazionalizzato, figura peraltro molto diffusa nel corso della Grande Guerra, pone capo a quella dell'intellettuale del totalitarismo, la cui origine è da rintracciare nel Manifesto degli intellettuali fascisti, promosso da Giovanni Gentile nel 1925.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- «Gente malfida». La critica degli intellettuali nella cultura di destra (1789-1925)
«Gente malfida». La critica degli intellettuali nella cultura di destra (1789-1925)
Titolo | «Gente malfida». La critica degli intellettuali nella cultura di destra (1789-1925) |
Autore | Francesco Germinario |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Documenta |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788869482526 |
Libri dello stesso autore
Una cultura della catastrofe. Materiali per un'interpretazione dell'antisemitismo
Francesco Germinario
Asterios
€39,00
Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo
Francesco Germinario
Asterios
€4,90
L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento
Francesco Germinario
Asterios
€39,00
Negazionismo a sinistra. Paradigmi dell'uso e dell'abuso dell'ideologia
Francesco Germinario
Asterios
€18,00
Tradizione, mito, storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici
Francesco Germinario
Carocci
€18,50
Il testo del crimine. L'antisemitismo e i Protocolli dei Savi Anziani di Sion
Francesco Germinario
Ombre Corte
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00