La celebrazione della morte ha costituito un tema fondamentale della destra nazionalrivoluzionaria del Novecento. Questa constatazione implica che il tema della morte può essere utilizzato quale laboratorio d’analisi per osservare alcuni aspetti fondamentali dell’universo ideologico di questa cultura politica. Infatti, fenomeni quali il "rito politico", l’"estetizzazione della politica" e la "sacralizzazione della politica" – sui quali negli ultimi decenni si è concentrata l’attenzione della più avvertita storiografia sul fascismo, da George L. Mosse a Emilio Gentile – intrattengono un rapporto molto stretto con la celebrazione politica della morte. Celebrando la morte, la destra nazionalrivoluzionaria ha inteso offrire una risposta alla crisi di senso diffusasi in settori consistenti delle masse nel corso del Novecento. Inoltre, proprio il rivendicato confronto con la morte tradisce la vocazione nazionalrivoluzionaria alla "radicalizzazione dello scontro politico".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento
L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento
Titolo | L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento |
Autore | Francesco Germinario |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Piccola bibliothiki, 53 |
Editore | Asterios |
Formato |
![]() |
Pagine | 544 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788893130813 |
Libri dello stesso autore
«Gente malfida». La critica degli intellettuali nella cultura di destra (1789-1925)
Francesco Germinario
Ombre Corte
€13,00
Una cultura della catastrofe. Materiali per un'interpretazione dell'antisemitismo
Francesco Germinario
Asterios
€39,00
Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo
Francesco Germinario
Asterios
€4,90
Negazionismo a sinistra. Paradigmi dell'uso e dell'abuso dell'ideologia
Francesco Germinario
Asterios
€18,00
Tradizione, mito, storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici
Francesco Germinario
Carocci
€18,50
Il testo del crimine. L'antisemitismo e i Protocolli dei Savi Anziani di Sion
Francesco Germinario
Ombre Corte
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00