Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento

L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento
Titolo L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Piccola bibliothiki, 53
Editore Asterios
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 544
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788893130813
 
39,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La celebrazione della morte ha costituito un tema fondamentale della destra nazionalrivoluzionaria del Novecento. Questa constatazione implica che il tema della morte può essere utilizzato quale laboratorio d’analisi per osservare alcuni aspetti fondamentali dell’universo ideologico di questa cultura politica. Infatti, fenomeni quali il "rito politico", l’"estetizzazione della politica" e la "sacralizzazione della politica" – sui quali negli ultimi decenni si è concentrata l’attenzione della più avvertita storiografia sul fascismo, da George L. Mosse a Emilio Gentile – intrattengono un rapporto molto stretto con la celebrazione politica della morte. Celebrando la morte, la destra nazionalrivoluzionaria ha inteso offrire una risposta alla crisi di senso diffusasi in settori consistenti delle masse nel corso del Novecento. Inoltre, proprio il rivendicato confronto con la morte tradisce la vocazione nazionalrivoluzionaria alla "radicalizzazione dello scontro politico".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.