Le posizioni, presenti anche in alcune voci – peraltro prestigiose – della storiografia le quali tendono a presentare l'antisemitismo come un atteggiamento “irrazionale”, rischiano di precludersi la comprensione di questo fenomeno storico che ha allignato per secoli in Occidente. Si tratta di posizioni moralmente comprensibili, ma legate a una visione illuministica della cultura: questa come esercizio il cui fine è quello di elevare l'umanità, eliminando i conflitti e le violenze. Viceversa, l'antisemitismo è visto come un atteggiamento di barbarie, di regressione culturale e, in quanto tale, da respingere appunto come “irrazionale”. Questo giudizio può essere accettabile dopo Auschwitz; ma è da riconoscere che è sterile sotto l'aspetto della conoscenza storica. Del resto, si trascura che, non solo prima ma anche negli anni del dominio nazista, in parecchie delle voci più rappresentative della cultura europea posizioni e atteggiamenti antiebraici non erano occasionali, solo che si pensi ad autori come Pound, Drieu La Rochelle, Céline. Cos'è il confuso dibattito sull'antisemitismo di pensatori come Heidegger e Schmitt – un dibattito che, in corso ormai da decenni, è tutt'altro che concluso –, se non il riconoscimento che coloro che sono considerati il maggior filosofo del Novecento e uno dei più acuti giuristi del secolo scorso avevano talvolta assunto atteggiamenti polemici verso l'ebraismo e, nel caso di Schmitt, atteggiamenti antisemiti che risultavano in linea con quanto sosteneva la propaganda nazista?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo
Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo
Titolo | Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo |
Autore | Francesco Germinario |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Volantini militanti, 13 |
Editore | Asterios |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788893131773 |
Libri dello stesso autore
«Gente malfida». La critica degli intellettuali nella cultura di destra (1789-1925)
Francesco Germinario
Ombre Corte
€13,00
Una cultura della catastrofe. Materiali per un'interpretazione dell'antisemitismo
Francesco Germinario
Asterios
€39,00
L'estremo sacrificio e la violenza. Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento
Francesco Germinario
Asterios
€39,00
Negazionismo a sinistra. Paradigmi dell'uso e dell'abuso dell'ideologia
Francesco Germinario
Asterios
€18,00
Tradizione, mito, storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici
Francesco Germinario
Carocci
€18,50
Il testo del crimine. L'antisemitismo e i Protocolli dei Savi Anziani di Sion
Francesco Germinario
Ombre Corte
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50