Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il discorso sociologico della tarda modernità. Individui, identità, democrazia

Il discorso sociologico della tarda modernità. Individui, identità, democrazia
Titolo Il discorso sociologico della tarda modernità. Individui, identità, democrazia
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Università, 90
Editore Il Nuovo Melangolo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788870186697
 
18,00

II volume ripercorre le più importanti tappe dello sviluppo della sociologia a partire dal secondo dopoguerra, con particolare attenzione al rapporto tra individuo e società. Nella fase storica attuale, questo rapporto è divenuto particolarmente problematico a causa della enorme estensione che hanno assunto le relazioni sociali, grazie ai legami garantiti dell'evoluzione delle dimensioni informative e comunicative. Attraverso un dialogo intrapreso con la sociologia della conoscenza, la sociologia politica, la filosofia politica, la scienza politica l'autore si pone l'obiettivo di chiarire come il binomio individuo-società si articoli nel mondo contemporaneo. In tal modo perviene a quello che definisce un "discorso sociologico della tarda modernità", ovvero un'argomentazione che si configura come uno strumento per situarsi con un minimo di coscienza nel mondo del XXI secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.