Segretario generale dell'ONU dal 1953 al 1961 anno della morte, su cui grava tuttora il sospetto di un attentato Dag Hammarskjöld (1905-1961) fu un politico dal pensiero lucidissimo e dall'azione infaticabile. Solo con la pubblicazione del suo diario personale, tuttavia, venne alla luce la profonda fede evangelica che lo animava facendone un saldo esempio di dirittura morale, dedizione e coerenza. La lettura incrociata del diario e degli eventi chiave del periodo in cui lo statista fu alla guida dell'ONU, propostaci da Franco Giampiccoli, mostra con quale intensità Hammarskjöld per cui la politica era servizio vivesse la direttiva cristiana di rinunciare a se stessi e prendere lapropria croce.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dag Hammarskjöld. Un credente alla guida dell'ONU
Dag Hammarskjöld. Un credente alla guida dell'ONU
Titolo | Dag Hammarskjöld. Un credente alla guida dell'ONU |
Autore | Franco Giampiccoli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Piccola collana moderna, 115 |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 153 |
Pubblicazione | 11/2005 |
ISBN | 9788870165890 |
Libri dello stesso autore
La sofferenza. Subirla o viverla?
Franco Giampiccoli, Leon Schwartzenberg, Francesco Rovetto
Claudiana
€5,16
Valdesi a Palermo. Il Centro diaconale «La Noce»: 40 anni di attività (1959-1999)
Franco Giampiccoli
Claudiana
€3,10
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00