Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il peso del corpo. Un'analisi antropologica dell'obesità a Tonga

Il peso del corpo. Un'analisi antropologica dell'obesità a Tonga
Titolo Il peso del corpo. Un'analisi antropologica dell'obesità a Tonga
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 09/2022
Numero edizione 3
ISBN 9788840022345
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Ogni corpo ha un peso fisico, ma il suo corrispondente peso sociale cambia a seconda del contesto. In Polinesia, e in particolare nel regno di Tonga, un corpo grosso è rappresentativo di alto status sociale, forza, potere e buona salute, attributi che nel mondo euroamericano sono invece espressi socialmente da un corpo magro. Ossessionato dalla magrezza, il modello etico-estetico euroamericano ha quindi prima stigmatizzato e poi medicalizzato la grandezza fisica dei polinesiani, rendendola malata. Ha infatti attribuito al peso del corpo dei tongani la responsabilità dell'alto tasso di malattie non trasmissibili, celando le cause strutturali che incidono sulla malnutrizione della popolazione. Dichiarati fuori misura dagli indici europei, i corpi polinesiani si trovano così al centro di un'emergenza sanitaria, incarnando le contraddizioni di un sistema culturale biomedico che prescrive norme alimentari e sanitarie culturalmente incompetenti. Lo studio etnografico del contesto tongano apre perciò ad una riflessione più ampia sulle politiche globali per la salute, sui meccanismi di potere e controllo dei corpi e sull'efficacia di politiche universali in contesti particolari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.