Partiamo da un se. Alteriamo l'ordine della "fabula", e peschiamo dall'intreccio di fatti e speculazioni. Se il teschio trovato il 14 maggio 2001 nel confessionale della Chiesa di San Gregorio VII a Roma fosse quello di Emanuela Orlandi questo libro non avrebbe motivo di esistere. Il cerchio si chiuderebbe. Perché il se può essere raggelante. Paralizza. È una porta socchiusa dietro cui potrebbe nascondersi di tutto, è il terrore fatto parola. È la somma delle possibilità cui è appesa la nostra vita. Un se. Ma, d'altro canto, se quel teschio non appartenesse a Emanuela Orlandi, i fili di questa vicenda continuerebbero a penzolare, le parole si moltiplicherebbero, la "fabula" sarebbe infinita. E, a sua volta, genererebbe un'ennesima serie di se. E di perché.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Extra omnes. L'infinita scomparsa di Emanuela Orlandi
Extra omnes. L'infinita scomparsa di Emanuela Orlandi
Titolo | Extra omnes. L'infinita scomparsa di Emanuela Orlandi |
Autore | Gaja Cenciarelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | 900 Storie |
Editore | Zona |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2006 |
ISBN | 9788889702178 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00