Una filosofia complessa nel massimo di sentimento; una ferrea architettura logico-razionale del discorso in un totale abbandono al canto; un messaggio tragico con un esito vitalistico; la dedizione al “vero” e la necessità delle illusioni; l'aristocratico disprezzo dell'ottusità umana e l'attenzione partecipata alla vita popolare; la lotta contro una natura nemica e l'amore che traspare dalle memorabili descrizioni naturali... Non vi è mai conciliazione o sintesi dialettica fra i termini delle contraddizioni leopardiane. Si presentano così, nude e crude, nella loro irriducibile oltranza.
Canti
Titolo | Canti |
Autore | Giacomo Leopardi |
Introduzione | Stefano Dal Bianco |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Passepartout |
Editore | Demetra |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788844053574 |
€5,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
D'amor sentii la prima volta e dissi: oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia!
Giacomo Leopardi
Rizzoli
€10,00
Zibaldone di pensieri. Edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani. Volume Vol. 2
Giacomo Leopardi
Donzelli
€50,00
Compendio di storia naturale. Con l'aggiunta del «Saggio di chimica e storia naturale» del 1812
Giacomo Leopardi
Mimesis
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00