Il fenomeno degli Indipendenti di sinistra, una vicenda finora mai studiata, ma che si intreccia con gli avvenimenti più importanti della storia dell'Italia repubblicana, ha una sua assoluta originalità in Europa e forse nel mondo: non ci sono altri esempi, infatti, di un partito politico, nella fattispecie il Pei, che abbia messo a disposizione tra il 10 e il 15 per cento dei propri seggi per l'elezione di candidati indipendenti, permettendo la costituzione di un gruppo autonomo, scisso da vincoli di appartenenza ideologica e con pieno diritto di dissenso. Dal Sessantotto a Tangentopoli la Sinistra indipendente rappresenta una pluralità di matrici culturali socialista (come Lelio Basso, Stefano Rodotà, Gianfranco Pasquino), cattolica (come Mario Gozzini, Adriano Ossicini, Claudio Napoleoni), azionista (come Ferruccio Parri, Carlo Levi, Franco Antonicelli, Altiero Spinelli) - tentando di sintetizzarle in una terza forza alternativa, una sorta di riformismo "militante", che, da sinistra, rivendicava come valori irrinunciabili la libertà, la democrazia, il pluralismo, la laicità, rifiutando sia l'ideologismo e il centralismo de-mocratico del movimento operaio, sia la stretta dipendenza dalla gerarchia ecclesiastica e l'interclassismo democristiano. La storia della Sinistra indipendente funziona bene da cartina di tornasole della società e della politica italiana degli anni Settanta e Ottanta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli
Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli
Titolo | Gli indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli |
Autore | Giambattista Scirè |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storia e memoria |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788823017054 |
Libri dello stesso autore
L'uomo del dialogo. Mario Gozzini oltre gli steccati tra cristianesimo e comunismo
Giambattista Scirè
Marietti 1820
€26,00
Mala università. Privilegi baronali, cattiva gestione, concorsi truccati. I casi e le storie
Giambattista Scirè
Chiarelettere
€16,90
Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974)
Giambattista Scirè
Mondadori Bruno
€12,00
Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974)
Giambattista Scirè
Mondadori Bruno
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00