Un importante nodo storiografico riguardante il momento di fondazione del nuovo Stato repubblicano è dato dall'indagine sulla continuità e/o rottura con il ventennio precedente. Continuità e rotture si registrano in ambito nazionale e a livello locale. La storia della provincia di Ragusa tra il 1943 e il 1960 registra un precoce protagonismo dei partiti di massa, contribuendo a tracciare un quadro più articolato della Sicilia postbellica. Quella di Ragusa si configura come la più "italiana" delle province siciliane. Per quanto riguarda il primo ceto politico amministrativo locale, l'avvento della democrazia, pur in presenza di alcuni elementi di continuità, segna indubbiamente una frattura con il passato. In un contesto di graduale modernizzazione della struttura socio-economica, l'avvento dei partiti di massa contribuì a creare le premesse per la terziarizzazione e la professionalizzazione della classe dirigente municipale e il graduale declino della centralità dei notabili.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La Repubblica a Mezzogiorno. Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa (1953-1960)
La Repubblica a Mezzogiorno. Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa (1953-1960)
Titolo | La Repubblica a Mezzogiorno. Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa (1953-1960) |
Autore | Giancarlo Poidomani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storia e politica, 95 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788896950760 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Un inglese a Roma. L'ambasciatore britannico Sir James Rennell Rodd e l'Italia (1858-1941)
Giancarlo Poidomani
Franco Angeli
€24,00
Al centro del Mediterraneo. I bombardamenti alleati sulla Sicilia (1940-1943)
Giancarlo Poidomani
Franco Angeli
€31,00
Senza la Sicilia l'Italia non è nazione. La destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876)
Giancarlo Poidomani
Bonanno
€44,00
Senza la Sicilia l'Italia non è nazione. La destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876)
Giancarlo Poidomani
Bonanno
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00